fbpx

Integrazione tra Modello 231 e ISO 37001: la sinergia per prevenire reati e corruzione

Integrare il Modello Organizzativo 231 con la certificazione ISO 37001:2016 è una scelta strategica che consente di costruire un sistema unico di prevenzione contro i reati e la corruzione. Questa sinergia rafforza la capacità dell’azienda di gestire i rischi legali e reputazionali, migliorando la governance e la trasparenza.

Perché integrare MOG 231 e ISO 37001?

Il Modello 231 si concentra sulla prevenzione dei reati presupposto previsti dal D.Lgs. 231/2001, inclusi quelli legati alla corruzione. La ISO 37001, invece, è lo standard internazionale per i sistemi di gestione anticorruzione, che fornisce linee guida dettagliate per prevenire, individuare e affrontare comportamenti corruttivi.

Integrare i due strumenti consente di:

  • Strutturare un sistema di controllo interno più solido;
  • Migliorare i processi di risk assessment relativi alla corruzione;
  • Garantire una formazione più specifica e mirata;
  • Aumentare l’efficacia dell’Organismo di Vigilanza.

I benefici dell’integrazione

Un sistema integrato MOG-ISO 37001 offre vantaggi concreti:

  • Migliora la reputazione aziendale, dimostrando un impegno concreto verso l’etica;
  • Favorisce l’accesso a bandi pubblici e appalti internazionali;
  • Riduce i rischi di sanzioni penali e amministrative;
  • Facilita il dialogo con stakeholder e investitori attenti ai temi ESG.

L’integrazione tra Modello 231 e ISO 37001 rappresenta un’evoluzione naturale della compliance aziendale: un investimento che protegge l’impresa e apre nuove opportunità sul mercato. Adottare un sistema coordinato è un segnale di serietà e modernità.