fbpx
assistenza legale imprese

Business services

Offriamo soluzioni integrate per ogni fase di crescita e sviluppo aziendale, dalla registrazione del marchio e l’adeguamento alle normative, fino alla gestione dei contratti e alle operazioni straordinarie. La nostra assistenza legale per imprese spazia dalla sicurezza sul lavoro alla digital transformation, garantendo un supporto completo per affrontare le sfide del mercato con successo e visione strategica.

Registrazione e tutela del marchio

Il marchio è un elemento importante nell’attività di impresa e la tutela del marchio va esercitata in modo adeguato; è fondamentale per le aziende la registrazione del marchio e per tutelare la stessa è indispensabile un esame di fattibilità, e l’individuazione di eventuali ricorrenze.

Compliance 231/2001

Il modello 231 viene adottato per permettere alle imprese di essere dispensate dai reati imputati ai singoli e, mediante la sua compilazione, la società che lo sottoscrive può chiedere legittimamente l’esclusione o la limitazione della propria responsabilità derivante da uno dei reati menzionati nella norma.

Rating legalità

Il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta. Tale riconoscimento prende la veste di un punteggio compreso tra un minimo di una e un massimo tre “stellette“.

Adeguamento privacy

Allineamento alla normativa sulla privacy dell’Unione Europea, entrata in vigore il 25 maggio 2018. La nuova normativa privacy ha come ambito di applicazione tutti i cittadini europei e riguarda i trattamenti di dati effettuati da qualsiasi soggetto giuridico privato e pubblico, senza distinzione di attività e/o fatturato.

Consulenza tributaria

Assistenza legale per imprese in sede stragiudiziale e tutela legale del contribuente in sede giudiziale nelle controversie di natura tributaria avverso gli atti dell’amministrazione finanziaria.

White list

La White list è un elenco istituito presso le Prefetture provinciali, al quale possono registrarsi le imprese che lavorano nei settori considerati più ad alto rischio di infiltrazione mafiosa; l’iscrizione alla White list permette alle imprese che lavorano in settori a rischio infiltrazioni, di velocizzare il rilascio di provvedimenti quali appalti pubblici, forniture di beni e servizi, finanziamenti e autorizzazione inizio attività sottesi alla richiesta della comunicazione e informazione antimafia.

Protocolli Smartworking

Lo Smart Working è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e da un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità di lavoro che va regolamentata attraverso protocolli a corredo dei contratti di lavoro.

Due diligence societarie

Indagine di controllo e verifica preliminare riguardante le aziende coinvolte in un processo di acquisizione; assume una funzione molto importante, in quanto consente ad ambo le parti di accedere ad una serie di informazioni riguardanti la controparte; i dati raccolti possono orientare in maniera decisiva il processo decisionale e il piano strategico di almeno uno degli attori coinvolti nell’acquisizione.

Redazione e verifica dei contratti B2B e B2C

Attività di redazione e verifica del sistema contrattualistico aziendale, al fine di verificare la perfetta corrispondenza tra le richieste e le tutele imprenditoriali.

Risanamento della crisi d'Impresa

Pianificazione strategica delle azioni per uscire dallo stato di crisi, ripristinando le condizioni di equilibrio economico.

Company restructuring

I servizi di restructuring comprendono tutte le attività volte alla rifocalizzazione delle strategie aziendali, al miglioramento delle marginalità operative e alla razionalizzazione della struttura patrimoniale, al fine di ristabilire un adeguato equilibrio gestionale e finanziario nell’ambito dei processi di riorganizzazione aziendale.

Gestione dei rapporti di lavoro

Gestione e risoluzione delle problematiche afferenti i rapporti di lavoro in azienda, siano essi subordinati che caratterizzati da collaborazioni temporanee ed esterne.

Sicurezza sul lavoro

Le attività volte a garantire misure di prevenzione e protezione, adottate dal datore di lavoro e dai lavoratori stessi al fine di tutelare la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro regolamentate dal Decreto Legislativo n.81 del 9 Aprile 2008, anche “Testo unico sulla sicurezza sul lavoro”.

Sicurezza ambientale

Supporto completo nell’affrontare le problematiche riguardanti la tutela dell’ambiente che possono emergere valutando le criticità del processo produttivo.

Sviluppo sostenibile e riconversione energetica

Promozione di interventi volti al contenimento dell’inquinamento, al risparmio di energia, all’uso efficiente delle risorse, alla valorizzazione delle fonti rinnovabili e di sistemi di cogenerazione nell’ottica sia di migliorare la sostenibilità ambientale delle produzioni che di mantenere e possibilmente migliorare la competitività del sistema economico.

M&A

Attività di assistenza legale per imprese per operazioni di acquisizione, fusione e incorporazione, basata su valutazioni rigorose che identificano rischi, sinergie e opportunità di creazione di valore. Supportiamo cessioni e processi di vendita, gestiamo carve-out e spin-off, garantendo il mantenimento del valore residuo e la massimizzazione di quello ceduto. Ottimizziamo, infine, joint venture e alleanze, assicurando accordi adeguati e strategie sostenibili per una crescita solida e duratura.

Formazione 81/08

Formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro (D. Lgs. 81/08) al fine di fornire a tutti lavoratori una adeguata attenzione sui rischi lavorativi e sulle misure di sicurezza da attuare per prevenire gli infortuni.

Recupero e gestione del credito

Tutte le attività finalizzate a ottenere quanto spettante dal rapporto tra le parti: dalla certificazione della natura del credito, i termini di prescrizione per il pagamento delle fatture fornitori, alle modalità per sollecitare Il debitore o richiedere l’intervento del Giudice.

Certificazione ISO

Attività volta all’acquisizione dei riconoscimenti che attestano la creazione, l’applicazione e il mantenimento di un sistema di gestione e di organizzazione del lavoro conforme a specifiche norme di riferimento, valide a livello internazionale e necessarie alle aziende per il business e la competitività sul mercato