fbpx

Lesioni personali sul lavoro: cosa prevede il D.Lgs. 231/01

La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori è un obbligo primario per ogni datore di lavoro. Le lesioni personali colpose, soprattutto se gravi o gravissime, possono comportare gravi responsabilità penali e amministrative per l’azienda.

L’art. 590 del Codice Penale punisce con pene aggravate le lesioni causate dalla violazione delle norme in materia di sicurezza sul lavoro. Se l’evento lesivo si verifica per carenze organizzative, il D.Lgs. 231/01 attribuisce responsabilità diretta all’ente.

Le sanzioni previste

  • Fino a 250 quote pecuniarie
  • Importo massimo fino a € 387.250
  • Possibilità di sanzioni interdittive, tra cui sospensione dell’attività, divieto di contratti pubblici, revoca di autorizzazioni

Come tutelarsi

È fondamentale adottare un Modello 231 che includa specifiche misure in materia di salute e sicurezza, tra cui:

  • Valutazione dei rischi (DVR)
  • Procedure operative e istruzioni di sicurezza
  • Formazione dei lavoratori
  • Sorveglianza sanitaria e audit interni
  • OdV con funzione di controllo sul rispetto delle norme

Un sistema conforme, aggiornato e concretamente applicato è la prova che l’azienda ha adottato tutte le misure necessarie per prevenire eventi lesivi.