Quando si parla di compliance 231, uno degli elementi centrali per garantire la sua efficacia è rappresentato dall’Organismo di Vigilanza (OdV). Questo ente interno all’azienda gioca un ruolo fondamentale nel monitorare e prevenire comportamenti illeciti, assicurandosi che i principi stabiliti dal Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) vengano rispettati.
Ma cos’è esattamente l’OdV? Quali sono le sue responsabilità? E perché è così importante per la compliance aziendale? Scopriamolo insieme.
Cosa Dice la Normativa sul Ruolo dell’Organismo di Vigilanza
L’Organismo di Vigilanza è previsto dall’articolo 6 del Decreto Legislativo 231/2001, che ne descrive le caratteristiche principali. Si tratta di un ente interno all’azienda, dotato di autonomia e indipendenza, con il compito di verificare che il MOG sia adeguatamente applicato.
L’OdV non è un organo burocratico, ma un vero e proprio strumento di prevenzione. La sua funzione principale è quella di vigilare affinché non si verifichino comportamenti fraudolenti da parte di dipendenti, dirigenti o soggetti apicali dell’organizzazione.
Le Principali Responsabilità dell’Organismo di Vigilanza
L’Organismo di Vigilanza svolge una serie di attività chiave che contribuiscono al buon funzionamento della compliance aziendale. Tra queste, le più importanti sono:
- Monitoraggio dell’efficacia del MOG
L’OdV verifica che il Modello di Organizzazione e Gestione sia implementato correttamente e risulti efficace nella prevenzione dei reati presupposto. - Segnalazione di anomalie
Durante le verifiche, l’OdV individua eventuali violazioni o comportamenti a rischio e li segnala alla direzione aziendale. - Preparazione di relazioni periodiche
L’OdV redige report dettagliati per informare i vertici aziendali sull’andamento delle attività di vigilanza e sull’efficacia del modello. - Collaborazione con altri enti di controllo
L’OdV lavora in sinergia con altri organismi interni o esterni all’azienda, come i revisori contabili o i consulenti legali, per garantire una supervisione completa. - Tutela della trasparenza aziendale
Promuove una cultura aziendale basata su etica e correttezza, contribuendo alla reputazione dell’impresa.
Quali Sono i Requisiti di un Organismo di Vigilanza Efficace?
Per essere realmente efficace, l’Organismo di Vigilanza deve possedere alcune caratteristiche fondamentali:
- Indipendenza: L’OdV non deve subire influenze o pressioni da parte della direzione aziendale.
- Professionalità: I membri dell’OdV devono avere competenze specifiche in ambiti come il diritto, la contabilità e il risk management.
- Continuità d’azione: L’OdV deve svolgere le sue attività in modo regolare e costante, garantendo una supervisione continua.
Un errore comune è considerare l’OdV come un semplice organo formale. In realtà, la sua efficacia dipende dalla capacità di agire proattivamente e dall’adozione di un approccio pratico e concreto.
OdV e Rischi Reputazionali
Un elemento spesso sottovalutato è l’importanza dell’OdV nella gestione del rischio reputazionale. La trasparenza e la correttezza del comportamento aziendale sono fattori sempre più rilevanti per clienti, partner commerciali e investitori. Un OdV efficace non solo protegge l’azienda dai rischi legali, ma contribuisce anche a rafforzarne l’immagine sul mercato.
L’Organismo di Vigilanza rappresenta il cuore pulsante della compliance 231. Il suo ruolo va ben oltre il semplice controllo formale: è un elemento dinamico, che garantisce la trasparenza, la legalità e la sostenibilità dell’impresa.
Investire nella creazione di un OdV competente e indipendente è una scelta strategica per qualsiasi azienda che voglia tutelare il proprio futuro e affrontare con successo le sfide del mercato globale.
Scopri di più sul nostro blog!